CHI SIAMO
Chi siamo
Nel 2009 Zoomarine è stato il primo parco in Italia a ottenere il riconoscimento ufficiale di Giardino Zoologico da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Questo riconoscimento certifica la conformità del parco ai rigorosi standard nazionali ed europei in materia di benessere animale, gestione ambientale, educazione e conservazione della biodiversità.
Un giardino zoologico moderno non è più soltanto un luogo di svago, ma svolge un ruolo attivo e multidisciplinare nella società di oggi, fondandosi su quattro pilastri fondamentali:
Ricreazione / Intrattenimento
Offrire al pubblico un’esperienza immersiva e formativa, in cui l’osservazione degli animali permette di conoscere specie provenienti da tutto il mondo. L’obiettivo è stimolare curiosità, empatia e rispetto nei confronti della natura, trasformando la visita in un’occasione di arricchimento personale per grandi e piccini, ma anche in un momento di divertimento e socializzazione per tutta la famiglia.
Educazione e Divulgazione
Promuovere la conoscenza e la consapevolezza su temi ambientali cruciali, come la tutela della biodiversità, il cambiamento climatico e la salvaguardia degli habitat naturali. Zoomarine sviluppa programmi educativi rivolti a scuole, famiglie e visitatori di ogni età, utilizzando un linguaggio scientifico accessibile e attività didattiche che uniscono divertimento e curiosità.
Conservazione
Partecipare attivamente a progetti di conservazione delle specie minacciate, in collaborazione con enti di ricerca, università e associazioni del settore. Le attività includono la riproduzione in ambiente controllato, la reintroduzione in natura, il monitoraggio delle popolazioni selvatiche e il supporto a iniziative nei paesi d’origine degli animali.
Ricerca
Contribuire allo sviluppo della conoscenza scientifica attraverso studi sul comportamento animale, sul benessere, sulla fisiologia e sulla biologia delle specie ospitate. Le strutture zoologiche rappresentano un contesto privilegiato per la ricerca non invasiva, finalizzata sia al miglioramento delle condizioni di vita in ambiente controllato sia alla tutela delle popolazioni selvatiche in natura.
Su questi principi si sviluppa l’approccio EDUTAINMENT, dove il termine Education si fonde con Entertainment, integrando elementi di divertimento per rendere il processo educativo più interessante, coinvolgente ed efficace, e stimolare l’interesse e l’emozione di chi apprende.