Isola Dei Delfini
Nome comune:
Tursiope – Common Bottlenose DolphinNome scientifico:
Tursiops truncatus (Montagu, 1821)Classe:
MammaliaOrdine:
CetaceaFamiglia:
Delphinidae
Caratteristiche distintive:
essendo una specie cosmopolita, le dimensioni e l’aspetto sono molto variabili. Di norma la colorazione è uniforme e varia dal grigio scuro sul dorso al grigio chiaro o bianco-rosastro sul ventre. La corporatura è robusta, possiede una pinna dorsale alta e triangolare, due pinne pettorali e una pinna caudale. Il rostro è corto e tozzo e presenta da 72 a 104 denti tutti uguali, di forma conica. Gli esemplari raggiungono dimensioni comprese tra i 2 e i 4 metri di lunghezza e un peso corporeo tra i 200 kg fino a 650 kg.Alimentazione:
gli animali costieri hanno una dieta prevalentemente ittiofaga (aringhe, sgombri e sardine), mentre le popolazioni pelagiche sono principalmente teutofaghe (seppie e calamari).Riproduzione:
la maturità sessuale nei maschi viene raggiunta intorno ai 10 anni di età, mentre nelle femmine avviene già a partire dai 5-6 anni. Dopo 12 mesi di gestazione le femmine partoriscono un solo piccolo, lungo circa 1 metro. Lo svezzamento può avere durata superiore ai 2 anni, anche se a partire dai primissimi mesi di vita, il cucciolo comincia a interessarsi al cibo solido, inizialmente solo per gioco.Distribuzione e Habitat:
è una specie cosmopolita, distribuita in tutte le acque marine tropicali e temperate. È principalmente costiera e osservabile in baie, lagune ed estuari, anche se spesso può vivere in mare aperto. In acque italiane è particolarmente diffusa nel Mar Ligure, Nel Mar Tirreno, nel Canale di Sardegna e nel Mar Adriatico.
Conservazione:
la popolazione mondiale viene descritta come in declino e la specie viene classificata dalla IUCN come a rischio minimo di estinzione (Least Concern species – LC). Le minacce principali riguardano l’inquinamento marino, soprattutto da plastica e metalli pesanti, la cattura accidentale nelle reti da pesca, la perdita di habitat costieri e il traffico nautico, collegato anche all’inquinamento sonoro.