Tana dei Conigli
Nome comune:
Coniglio europeo – European RabbitNome scientifico:
Oryctolagus cuniculus (Linnaeus, 1758)Classe:
MammaliaOrdine:
LagomorphaFamiglia:
Leporidae
Caratteristiche distintive:
il coniglio europeo ha un corpo snodato e compatto, con una pelliccia morbida la cui colorazione può variare dal marrone al grigio, con il ventre generalmente più chiaro del dorso. Le orecchie sono lunghe e dritte, mentre la coda è corta e presenta una forma a pom-pom di colore bianco. Gli esemplari adulti misurano in media tra i 30 e i 40 centimetri di lunghezza e pesano tra i 1,5 e i 2,5 chilogrammi. I conigli possono vivere in media 5-10 anni, ma in natura la loro vita è generalmente più breve a causa dei predatori. Il coniglio ariete nano è una delle razze più popolari di coniglio domestico: generalmente si tratta di una razza di piccole dimensioni che presenta un corpo compatto e robusto, con orecchie lunghe e pendenti. La sua pelliccia è morbida e setosa e può variare in una vasta gamma di colori, tra cui il bianco, il grigio, il nero, il marrone e il pezzato.
Alimentazione:
si tratta di una specie erbivora che si nutre principalmente di erba, foglie, radici, corteccia e frutta. In generale, i conigli sono noti per essere selettivi nella scelta della vegetazione di cui alimentarsi, preferendo piante giovani e tenere. La dieta del coniglio ariete nano si compone per l’80% da foraggio secco, come il fieno, che permette di limare i denti in maniera ottimale (i denti infatti crescono in modo continuativo per tutta la vita, fino a un centimetro al mese), per il 10% da ortaggi e verdure fresche, come il finocchio, l’erba di campo e il sedano, e per il restante 10% da pellet per conigli nani, importante fonte di fibre che non deve assolutamente contenere cereali.Riproduzione:
il coniglio europeo può riprodursi tutto l’anno, con una maggior attività riproduttiva in primavera e autunno: la femmina può partorire fino a 7-8 volte all’anno, con ogni cucciolata che può contare dai tre ai dodici piccoli. Il periodo di gestazione dura circa 28-31 giorni e i cuccioli nascono ciechi e senza pelo. La madre se ne prende cura e li allatta per le prime settimane di vita all’interno della tana, da cui i cuccioli iniziano a uscire a circa un mese di età. La maturità sessuale viene raggiunta in entrambi i sessi intorno ai 3-6 mesi di etàDistribuzione e Habitat:
originario della Spagna e del Portogallo, il coniglio europeo è stato introdotto in moltissime altre parti del mondo, tra cui Australia, Nuova Zelanda, Sud e Nord America, dove è diventato una specie invasiva. Si tratta di una specie ce preferisce ambienti terrestri e può vivere in una vasta gamma di habitat, tra cui praterie, foreste, campagne agricole, colline rocciose e zone desertiche. La sua principale esigenza è quella di avere a disposizione un rifugio sicuro, che ottiene scavando tane nel terreno o utilizzando buchi abbandonati. La razza di coniglio ariete nano è diffusa in tutto il mondo grazie alla sua popolarità come animale domestico: viene generalmente mantenuto in ambienti domestici, all’interno di gabbie o recinti, oppure in spazi aperti in giardini ben recitati, dove possono esplorare e rimanere in sicurezza da attacchi di predatori.
Conservazione:
la popolazione mondiale viene descritta come in declino e la specie viene classificata dalla IUCN come a rischio estinzione (Endangered – EN). Le minacce principali riguardano la perdita degli habitat naturali, la caccia e l’inquinamento ambientale. In alcune aree è considerata una specie invasiva e rappresenta una minaccia per la vegetazione autoctona e per le coltivazioni agricole. In alcuni paesi come l’Australia, i conigli hanno avuto un impatto devastante sull’ambiente, contribuendo all'erosione del suolo e alla distruzione di habitat naturali.